Seminario laboratoriale di Educazione Finanziaria

Consegna attestati Corso per operatore addetto all’uso di trattori agricoli e forestali- trattore a ruote
Il Dirigente Prof. Giovanni Marcianò
COMUNICATO STAMPA SCARICA
VERCELLI
Il Dirigente Prof. Giovanni Marcianò
COMUNICATO STAMPA SCARICA
L’iniziativa formativa prende le mosse dai temi delle pari opportunità e dei diritti, nonché dalla ricorrenza dei settant’anni di voto alle donne nella nostra Repubblica, ma da qui si estende agli stereotipi di genere, alle chance formative e occupazionali dei giovani. Il progetto recepisce quanto contenuto nella L. 107/2015 in merito all’alternanza scuola-lavoro. Il titolo “Diritti 70.0 – dirittisettantapuntozero” è scaturito dall’idea dei diritti sanciti con la Carta Costituzionale, alla quale un contributo fattivo fu offerto dalle 21 madri costituenti, ma al contempo dalla consapevolezza della necessità di una connessione con il presente dei semi nativi digitali. Il soggetto ideatore e promotore del progetto è la Consigliera di Parità della Regione Piemonte in collaborazione della Consulta femminile della Regione Piemonte. Hanno dato il sostegno l’Assessorato all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale; e l’Assessorato alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione.
Il percorso si è articolato con una serie di incontri formativi a scuola e la formulazione di quesiti-sfida per le istituzioni e le organizzazioni che verranno posti e dibattuti nel “Parlamento dei ragazzi”
Le classi che hanno partecipato sono state la 3A- 3 B e 4 B che nella mattina di lunedì 7 maggio hanno presentato il loro quesito all’incontro con associazioni datoriali, esponenti della politica, accademici esperti di mercato del lavoro e di relazioni industriali, mondo del non profit nella Sala Consiglio del Consiglio della regione Piemonte a Torino.
Hanno partecipato: Donato Francesca, Cancellieri Alessia, Decaroli Francesco, Greppi Alessandro , Somma Giorgia , Vietti Laura
Il quesito SCARICA