GLI ALUNNI DEL CORSO DI AGRARIA PARTECIPANO A “LEZIONI VIRTUALI” IN AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO

Nel mese di ottobre gli alunni del corso di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria della sede “P. Calamandrei” di Crescentino dell’I.I.S. “G. Ferraris “di Vercelli hanno partecipato ad una lezione in campo presso l’azienda “Vasino” di Crescentino.

Gli alunni hanno potuto vedere un campo dove da pochi giorni era stata seminata la colza e sarebbero dovuti ritornare a far visita all’ azienda nel mese di aprile, quando un apicoltore avrebbe portato le sue arnie durante la fioritura di questa pianta.
Purtroppo con l’emergenza coronavirus non è stato possibile realizzare questa bella esperienza dal “vero”, il titolare dell’azienda però ha inviato delle fotografie per permettere agli alunni di fare “una visita virtuale” al campo di colza in piena fioritura, dove l’apicoltore Zanotto Roberto ha posizionato le sue arnie.
Alcuni alunni dell’I.T. “P. Calamandrei” quest’anno hanno preso parte al Progetto Erasmus+ “Api sulle Alpi” partecipando ad un viaggio in Polonia nel mese di febbraio.
Prima di partire per la Polonia gli alunni hanno visitato l’azienda “Apicoltura Cascina Slitta” di Crescentino, il cui titolare, Bretto Silvio, ha illustrato loro il fantastico mondo delle api. Le api oltre a fornire con il loro instancabile lavoro prodotti come miele, propoli, pappa reale, sono anche dei bioindicatori. Il benessere delle api è indice di salute dell’ambiente e questi insetti possono essere utilizzati come strumento per valutare l’inquinamento ambientale, sia in campo agricolo che urbano.
Il valore ambientale delle api e dell’apicoltura è legato anche all’attività di impollinazione, senza la quale non sarebbe possibile avere molte specie vegetali. Le api, quindi, concorrono al mantenimento della biodiversità.
Il titolare dell’azienda “Cascina Slitta”, in tempo di didattica a distanza, ha inviato foto e video per far vedere “virtualmente” agli alunni come le api non si siano fermate e continuino a lavorare per mantenere la biodiversità e fornirci il prodotto eccezionale che è il miele.
Si ringraziano tutti gli imprenditori del territorio che hanno permesso di svolgere attività di “didattica laboratoriale a distanza”, attraverso visite “virtuali” alle loro aziende, non interrompendo così quell’importante rapporto tra la scuola e il suo territorio.

Mese di ottobre: gli alunni del “Calamandrei” in visita al campo di colza dell’Azienda Vasino.
Mese di aprile: le arnie dell’apicoltore Roberto Zanotto posizionate nel campo di colza dell’Azienda Vasino.
Mese di febbraio: visita all’Azienda Cascina Slitta
Mese di maggio: api al “lavoro” presso l’Azienda Cascina Slitta

Gli alunni della classe 5^ Agrari di Crescentino, terminano il percorso triennale del Progetto della Regione Piemonte “A scuola di PSR” con una “visita a distanza” all’azienda Mosca.

Quest’anno il percorso specialistico del Progetto “A scuola di PSR” prevedeva un’esercitazione finale con una visita aziendale.
Durante la visita gli alunni dovevano intervistare il titolare, fare una valutazione della sostenibilità ambientale dell’azienda, un’analisi dei punti di forza e debolezza e far emergere come le misure del PRS avevano permesso la realizzazione di progetti aziendali.
Purtroppo con l’emergenza coronavirus questa attività non si è potuta svolgere ma, sentito il parere della referente del Progetto della Regione Piemonte Valentina Archimede, gli alunni hanno deciso di portare avanti l’iniziativa con una “visita virtuale” all’azienda del Dott. Paolo Mosca.
Con la collaborazione del titolare, con il reperimento di notizie dal sito dell’azienda e facendo riferimento a informazioni e materiale fotografico di visite già svolte negli anni passati all’azienda, gli alunni hanno potuto completare questo percorso sul PSR.
Si ringrazia il Dott. Paolo Mosca per il suo supporto tecnico, che ha consentito di completare quest’ attività, molto utile per gli alunni al fine dell’imminente Esame di Stato.
Vengono riportati alcuni scatti fotografici che riassumono i momenti più significativi di questo percorso di collaborazione tra la scuola e un’azienda del territorio.

Nel mese di maggio 2018 gli alunni hanno visitato l’azienda Mosca e sono stati accolti da un gruppo di cicogne.
Nel mese di maggio 2019 gli alunni hanno visitato le risaie dell’azienda agricola del Dott. Paolo Mosca

La Dott.ssa Barbara Moretti tecnico della ricerca di UniTO ha illustato il Progetto Risobiosystem e gli alunni hanno potuto comprendere l’importanza della sperimentazione e della collaborazione tra gli imprenditori agricoli e il mondo della ricerca

giorno 16 dicembre 2019 si è svolta un’uscita presso “Cascina Torba” situata in frazione San Genuario di Crescentino.

Il dott. Paolo Mosca sta lavorando alla riqualificazione di quest’area umida grazie al supporto della misura 4.4.1 del PSR (Programma di sviluppo rurale), che sostiene investimenti per tutelare l’equilibrio degli ecosistemi, le risorse naturali, il paesaggio e la biodiversità.
Il rilievo topografico a cui gli alunni hanno potuto partecipare è stato fatto da liberi professionisti con GPS-RTK e utilizzo di stazione totale.

Nella stessa giornata l’importanza naturalistica della zona è stata illustrata dai tecnici del Parco del Po Vercellese Alessandrino, la dott.ssa Laura Gola e il suo gruppo di lavoro, ha effettuato un censimento dei nidi di uccelli presenti nella garzaia.