Studenti a Roma in visita a Camera, Senato, Quirinale, per vivere le istituzioni come cittadini attivi

Anche quest’anno l’Istituto “Calamandrei” di Crescentino ha proposto, all’interno della sua Offerta Formativa, il viaggio di istruzione a Roma per la visita alla città ed alle sedi Istituzionali. Da anni ormai tra le attività formative, culturali ed educative riservate alle classi seconde, e’ previsto, nel curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione, il viaggio a Roma come percorso artistico- istituzionale. Gli studenti preparati con lezioni di diritto ed educazione civica, hanno visitato Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Quirinale. Il Parlamento, quindi,  apre le porte a studentesse, studenti, e insegnanti delle scuole e sostiene   nella formazione di cittadine e cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, aiuta a diffondere i valori della Costituzione e quelli dell’integrazione europea.
Con  questi obiettivi e i temi si  sono proposti argomenti e percorsi per l’anno scolastico 2019-20, a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, un Progetto che va sempre più rafforzandosi nella consapevolezza che i giovani devono conoscere la Carta Costituzionale, per crescere consapevoli e responsabili.
La collaborazione tra Parlamento, Ministero dell’Istruzione che promuove l’approfondimento e la ricerca sui princìpi della Carta costituzionale, la conoscenza delle istituzioni e la partecipazione alla vita democratica, aiuta a realizzare percorsi didattici innovativi, collegarsi più strettamente al proprio territorio.
Alla Camera dei Deputati, gli studenti, hanno incontrato alcuni deputati piemontesi, hanno assistito alla seduta in Aula ed hanno approfondito i meccanismi relativi alla formazione di una legge, alla votazione parlamentare, alla dichiarazione di voto in aula, dove, il giorno 19  febbraio, hanno ascoltato in seduta, i meccanismi di “ fiducia”.
Gli studenti hanno apprezzato, la bellezza architettonica e  delle opere artistiche, presenti nelle sedi , ma soprattutto, come loro stessi affermano, hanno apprezzato “l’approfondimento  sul sistema istituzionale italiano e i  temi collegati all’attualità politico-parlamentare”.
“ Ci siamo davvero appassionati al dibattito, abbiamo compreso l’ importanza di conoscere e comprendere i meccanismi di voto e la bellezza della democrazia del nostro Paese”.
I docenti accompagnatori prof ssa Acide, prof Ceravolo, prof Demarco, si dimostrano soddisfatti, in particolare la Prof ssa Acide, referente del progetto, sottolinea come “ trattare questi temi a scuola , attraverso la conoscenza del diritto come disciplina scolastico  e gli approfondimenti specifici, aiuta gli studenti  a mettere a confronto le conoscenze acquisite nell’ambito dell’attività didattica con l’esperienza diretta di una giornata al Senato o alla Camera dei deputati ed al Quirinale “.
I giorni romani, inoltre, sono stati l’occasione per ampliare, attraverso l’accompagnamento della guida turistica specializzata, la conoscenza della storia di Italia, tra arte, cultura, tradizioni. Anche il viaggio di istruzione e’ parte fondamentale ed integrante del percorso di crescita umana, sociale e culturale che la scuola percorre .

Gli alunni dell’indirizzo tecnologico Geometri C.A.T. e Periti Agrari del “Calamandrei” si preparano ad affrontare il mondo del lavoro.

Gli alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ del corso Costruzioni Ambiente Territorio (ex Geometri) e 5^ del corso Gestione Ambiente Territorio (Periti agrari) della sede “P. Calamandrei” di Crescentino dell’I.I.S.  G. Ferraris, nell’ambito dei percorsi PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex Alternanza scuola lavoro), hanno incontrato alcuni liberi professionisti del Collegio Geometri di Vercelli. Sono intervenuti il Presidente del Collegio di Vercelli Geom. Gianmario Avetta, Geom. Diego Bonesso, Geom. Cesare Baroli e Geom. Fiorella Mazzucco.
I liberi professionisti hanno affrontato diverse tematiche: 1) stima dei danni alle colture dovuti ad eventi metereologici, 2) realizzazione di edifici secondo i canoni dell’efficienza energetica, 3) aggiornamento del catasto terreni, 4) regolarizzazione contributiva del periodo di praticantato e percorsi post-diploma prima dell’esame di abilitazione professionale.
Si può evidenziare come le figure professionali del “Geometra Costruzioni Ambiente e Territorio” e del “Perito agrario Gestione Ambiente e Territorio” abbiamo conoscenze tecniche tali da poter affrontare diverse attività in campo lavorativo e come, questi due titoli di studio, siano facilmente spendibili anche immediatamente nel mondo del lavoro (con un praticantato di soli 18 mesi)  oltre che dare la possibilità di accedere a qualunque percorso di studi a livello universitario (eventualmente anche specifici per i due indirizzi con lauree triennali di Geometra Laureato e Perito Agrario Laureato abilitanti all’esercizio professionale).

Progetto di Mobilità Europea Erasmus+: gli studenti della sede “P. Calamandrei” in Polonia per apicoltura e marketing

Un Viaggio in Europa: “Api sulle alpi”, da Crescentino a Zamosc (Polonia) per uno scambio di conoscenze, interessi, apprendimenti, in un contesto europeo multiculturale. Con questo obiettivo 15 studenti e 2 docenti dell’IIS “Calamandrei” di Crescentino hanno trascorso 10 giorni in Polonia grazie al Progetto dell’Unione Europea. Le opportunità per il mondo della scuola in Erasmus+ mirano a migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, al fine di permettere a tutti i cittadini di acquisire le competenze fondamentali. Il gruppo di studenti  ha visitato la scuola partner in Polonia per condividere apprendimenti e scambiare esperienze intorno ad un tema comune. L’occasione ha fornito inotlte, la possibilità di visitare la nazione polacca (Cracovia, Lublino, Varsavia…) e conoscerne storia, cultura, tradizioni.
Nello specifico gli obiettivi del progetto U.E. Erasmus+ per l’istruzione scolastica prevedono il miglioramento delle competenze, dell’apprendimento, l’ampliamento della conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei, la creazione di interconessioni fra istruzione formale, non formale, formazione professionale e mercato del lavoro.
Gli studenti scelti con il criterio di eccellenza degli ultimi anni del biennio superiore, hanno avuto la possibilità di preparasi ed affrontare il viaggio, grazie all’approfondimento di alcune tematiche di interesse specifico lavorativo e professionale (marketing del territorio, storia contemporanea, apicultura), con lezioni specifiche presso produzioni locali (apicultrua Bretto) ed approfondimenti scolastici tematici.
Lo scambio di esperienze con la scuola polacca, le visite condotte, la conoscenza del paese dell’Unione, l’utilizzo della lingua veicolare inglese, hanno consentito di fare esperienza di formazione in un contesto extra-scolastico.
Gli studenti  che hanno partecipato allo scambio sono BOLLEA ALBERTO,  CALZAVARA ANDREA , CASARIN VANESSA , COLELLI RIANO GLORIA, CONGIU CRISTINA, CONTI GENNARO DAVIDE, DALPORTO REBECCA, FRANCO STEFANO, HASA MARCO, MORETTI VALENTINA, NARBONE CATERINA, NESCI SALVATORE, NICOLINI GIORGIA, NOVARESE ALESSIA, ZANGHI’ GIORGIA.
I progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche e per lo scambio tra scuole consentono con la realizzazione di partenariati strategici tra istituzioni europee di accrescere le competenze professionali, innovare le pratiche educative e la gestione degli istituti scolastici. I docenti accompagnatori Prof.ssa Acide Elisabetta  e Prof. Ceravolo Francesco, giudicano l’esperienza altamente formativa in un contesto di apprendimento permanente, che consente agli studenti di sperimentare le life skills e di sperimentare la propria autonomia e capacità di “muoversi nel mondo”.
 Al ritorno, attraverso la creazione della piattaforma Moodle, gli studenti documenteranno le attività, l’esperienza e proseguiranno il percorso specifico di elaborazione progettuale per la sperimentazione delle competenze europee.

Studenti ad Auschwitz per diventare fiaccole di memoria

Non una visita turistica ma un viaggio di istruzione, un viaggio per non dimenticare, per fare memoria e diventare “ fiaccole”, luci per tramandare il ricordo della storia e viverla come testimonianza etica.
Questo l’intento di docenti e studenti , quindici in totale del biennio conclusivo dell’ IIs Calamandrei di Crescentino, che accompagnati dai docenti Prof ssa Acide Elisabetta e Prof Ceravolo Francesco, si sono recati ad Auschwitz. Prima nel ghetto di Cracovia per ricordare la vita: Prima, durante e dopo la deportazione e nel campo per l’operazione “ Soluzione finale”.
Una visita condotta in silenzio, solo le parole sussurrate dalla guida, per non dimenticare, un silenzio fatto di rispetto e stretti insieme in un unico abbraccio fatto di emozioni, paure, stanchezza, ricordo. Qualche fiocco di neve accompagna il gelido vento che fa tenere le teste chine, un gesto di resistenza e di testimonianza. Un pellegrinaggio laico, una commemorazione fortemente “religiosa”, in quanto capace di muovere i sentimenti più profondi, di interrogarci sulla dismisura, su ciò che di nfinitamente abissale può celarsi nel cuore dell’uomo. La banalità del Male, la crudeltà della uomo, la difficoltà di comprendere l’inconcepibile. Senza poter mai veramente conoscere il fondo di quell’abisso: il confine sempre infinito, inattingibile, del bene e del male.