Il giorno 16 dicembre 2019 gli alunni di 4^ e 5^ del corso CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio) e 5^ Agrari (Gestione dell’Ambiente e del territorio), della sede I.T. “P. Calamadrei “ dell’I.I.S. G. Ferraris, hanno potuto prendere parte a dei rilievi topografici presso “Cascina Torba” situata in frazione San Genuario di Crescentino.
Grazie ad un progetto di collaborazione tra il Geom. Giuseppe Alesina e l’azienda agricola dell’Agronomo Paolo Mosca, si sono voluti coinvolgere gli alunni dell’I.T. “P. Calamandrei” in un progetto di riqualificazione di quest’area umida, caratterizzata dalla presenza di risorgive o fontanili e che rientra in una zona ZPS (Zona di Protezione Speciale). Qui si possono trovare la tartaruga palustre europea o Emys Orbicularis, la farfalla Lycaena Dispar, anfibi e diversi ardeidi come l’airone cinerino, la garzetta e anche l’Ibis sacro specie invasiva non autoctona.
Il dott. Paolo Mosca sta lavorando alla riqualificazione di quest’area umida anche grazie al supporto della misura 4.4.1 del PSR (Programma di sviluppo rurale), che sostiene investimenti per tutelare l’equilibrio degli ecosistemi, le risorse naturali, il paesaggio e la biodiversità e, per questo motivo, l’intera area è stata oggetto di rilievo topografico con il coinvolgimento attivo degli studenti.
Le attività di rilievo sono state organizzate dai liberi professionisti Geom. Carrera Marco e Geom. Ancelliero Luca, che hanno messo a disposizione degli alunni la loro strumentazione, consentendo di fare un’interessante esercitazione di rilievo GPS-RTK e utilizzo di stazione totale.
L’importanza naturalistica della zona invece è stata illustrata dai tecnici del Parco del Po Vercellese Alessandrino dove, grazie al lavoro della dott.ssa Laura Gola e del suo gruppo di lavoro, è stato effettuato un censimento dei nidi di uccelli presenti nella garzaia.Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti di materie tecniche Donatella D’Alessandro, Laura Ponzetto e Mario Sigaudo; questa attività rientra nel progetto d’Istituto “La nostra scuola e il suo territorio” e fa parte dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (ex Alternanza scuola lavoro).
Questa bella e interessante esperienza dimostra come la Scuola, mediante la collaborazione con imprenditori e liberi professionisti, possa partecipare attivamente alla riqualificazione e valorizzazione del proprio territorio. Gli alunni del corso di agraria stanno partecipando al progetto “A scuola di PSR” della Regione Piemonte, proseguiranno infatti questo importante percorso che li porterà ad essere parte integrante dell’idea di riqualificazione dell’area, integrando conoscenze teoriche ad aspetti pratici del mondo della progettazione e dell’utilizzo dei fondi europei del Piano di Sviluppo Rurale.
Mese: Gennaio 2020
Studenti in visita a Palazzo Lascaris incontrano il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte
Giornata interessante e coinvolgente per gli studenti dell’ IIS Calamandrei che hanno partecipato ad una seduta del Consiglio Regionale del Piemonte ed hanno incontrato i il Presidente della Regione Piemonte dott Avv Alberto Cirio.
Essere informati sulle questioni pubbliche, sociali è una forma di cittadinanza attiva; il dibattito in aula riguardava la materia interessante dell’ edilizia sanitaria.
Attraverso l’ascolto degli interventi dell’opposizione, gli studenti hanno potuto sperimentare la bellezza della democrazia, il dibattito in aula è un momento importante che aiuta a comprendere il sistema del compromesso e i meccanismi che stanno alla base delle decisioni democratiche.
Attraverso la visita gli studenti, hanno discusso e riflettuto sulla costituzione sull’importanza dei Principi fondamentali, sulla modifica del titolo V e hanno fatto una “lezione“ interattiva ed interessante.
Le iniziative avviate, spiega la docente referente prof ssa Acide ”aiutano gli studenti a comprendere e riflettere sulla importanza della democrazia e della esercizio della cittadinanza . La classe partecipante ha dimostrato grande interesse verso queste attività, perché si sono sentiti partecipi della vita pubblica del loro territorio. Al ritorno in classe gli studenti lavoreranno per gruppi di lavoro in base alle tematiche affrontate e proveranno a mettere in pratica le loro conoscenze teoriche della disciplina del diritto.
Il progetto proseguira’ con le attività specifiche per permettere agli studenti di conoscere i processi decisionali che caratterizzano l’Assemblea legislativa. In questo frangente storico è sempre più importante che la scuola promuova la cultura della legalità attraverso la partecipazione a iniziative simili”.
