“Palermo chiama Italia”: studenti per ricordare Falcone e Borsellino e riflettere sulla legalità

Studenti di Crescentino premiati a Torino

“Gli uomini passano, restano le idee restano, restano le loro tensioni morali  e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini” un omaggio a Giovanni Falcone a Paolo Borsellino, agli uomini della scorta, ai magistrati… a quanti hanno dato la vita per la legalità.  A Torino presso il teatro cinema Massimo di via  Verdi in occasione dell’anniversario della strage di Capaci  erano presenti i ragazzi della 4 SIA in delegazione per le premiazioni dei concorsi del Miur di cittadinanza ed educazione alla legalità.  A Torino, a Palermo ed in ogni città italiana oggi la società civile, gli studenti, i docenti, le autorità civili, rendono memoria e omaggio, sapendo che l’impegno della lotta alla mafia non è scomparso, non si è interrotto, è stato assunto da altre persone, da tanti giovani, docenti, uomini e donne che con coraggio ed impegno nel quotidiano dicono si alla legalità. Insieme ai 1.500 studenti a Palermo, e ai numerosi presenti nelle piazze e nelle scuole, si è celebrato il XXVII anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nell’ambito della manifestazione #PalermoChiamaItalia.
Anche gli studenti di Crescentino che hanno aderito e partecipato alle attività hanno ricevuto un premio per L’ impegno assunto e per il lavoro svolto, che costituirà una borsa di studio per i progetti a studenti meritevoli impegnati in progetti di educazione alla cittadinanza e costituzione.
Gli interventi del sociologo Rocco Sciarrone. Dell’ università di TORINO, e del Procuratore Giancarlo Astegiano hanno permesso una lucida analisi del concetto di “mafia” e dell’area grigia di ciò che è “Mentalità mafiosa”.
Il video prodotto dagli studenti di Crescentino aveva come filo conduttore la scelta della legalità come impegno di tutti e di ciascuno per dire no ad ogni forma di mafia, corruzione, illegalità. Il progetto, condotta dalla docente prof.ssa Acide Elisabetta,  in collaborazione con i docenti dell’ IIS FERRARIS sede Calamandrei di Crescentino proseguirà anche nei successivi anni scolastici e troverà collocazione nella più ampia prospettiva della formazione dei cittadini attivi per un futuro costruito su basi di responsabilità e consapevolezza della cultura della legalità.
Gli studenti condivideranno le esperienze con i compagni e porteranno nella scuola l’impegno assunto, che deve essere quello della lotta alla mafia non in modo astratto ma come impegno concreto per il diffondersi di una cultura anti-corruzione, anti-favoritismi, anti- collusione per una autentica idea di legalità come etica del bene sociale.

Lasciò scritto sul suo diario:

Ora che è morto Borsellino, nessuno può capire che vuoto ha lasciato nella mia vita. Tutti hanno paura ma io l’unica cosa di cui ho paura è che lo Stato mafioso vincerà e quei poveri scemi che combattono contro i mulini a vento saranno uccisi. Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi ed il nostro modo sbagliato di comportarsi. Borsellino, sei morto per ciò in cui credevi, ma io senza di te sono morta.

Con queste parole di Rita Atria che dopo la morte di Borsellino si è tolta la vita, vogliamo impegnarci per il futuro nostro e del Nostro Paese .

A scuola di PSR: Uscita didattica Azienda Fratelli Durandi di Portocomaro

La nostra classe è iscritta per il secondo anno al progetto rivolto a tutti gli Istituti Agrari del Piemonte “A scuola di PSR” e il nostro Istituto è stato tra i sei selezionati dalla Regione Piemonte- Direzione Agricoltura per partecipare alle visite aziendali previste nell’ambito di questo progetto.Noi alunni della classe 4^ Agraria articolazione Gestione dell’ambiente e del territorio dell’I.T. “P. Calamandrei” abbiamo quindi potuto visitare l’Azienda Fratelli Durando di Portacomaro.
L’azienda Durando è beneficiaria del PSR Piemonte 2014/2020, coltiva vite e nocciole ed, in particolare, sulla nocciola ha investito negli ultimi anni come prodotto di qualità certificato.
Siamo stati accompagnati dalla nostra docente Laura Ponzetto, la visita è stata condotta dal titolare dell’Azienda Alessandro Durando e dai funzionari della Regione Piemonte Valentina Archimede e Andrea Marelli. Abbiamo visitato i vigneti, i noccioleti e il laboratorio di trasformazione delle nocciole e potuto fare domande all’imprenditore agricolo.
Dopo il pranzo presso l’Agriturismo Terre d’Origine della stessa azienda, abbiamo rielaborato le informazioni ricevute ed individuato i punti di forza e debolezza dell’azienda che poi sono stati da noi esposti al titolare e ai funzionari della Regione.
L’Azienda Fratelli Durando è un’azienda multifunzionale che ha diversificato la produzione al fine di avere un reddito sicuro. L’azienda eroga servizi di tipo ricreativo e didattico-educativo, esercita l’attività agrituristica, eleva il potenziale turistico del territorio, trasforma e vende direttamente i propri prodotti, garantendo la qualità e la sicurezza degli alimenti. Il titolare dell’azienda produce in modo ecosostenibile e punta sulla innovazione, perché solo in questo modo il mondo agricolo si può evolvere e mantenere allo stesso tempo le tradizioni di un territorio.
Con questa uscita abbiamo potuto conoscere una realtà aperta alle sfide che il mondo agricolo dovrà affrontare a causa dei cambiamenti climatici e della globalizzazione dei mercati e abbiamo messo a frutto quanto appreso durante il corso e-learning del progetto “A scuola di PSR”.

Ringraziamo la Regione Piemonte- Direzione Agricoltura per questa opportunità che ci ha dato.

Progetto Ambasciatori ed Ambasciatrici del Consiglio Regionale del Piemonte .

Premiati a Torino al Salone del Libro gli studenti della Classe 3 Sia dell’ IIS FERRARIS sede Calamandrei di Crescentino.

Il Consiglio regionale del Piemonte e l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte (USR), hanno promosso  un progetto di formazione e comunicazione istituzionale finalizzato a diffondere la conoscenza delle tematiche che l’Assemblea legislativa regionale promuove attraverso gli Organi, gli Organismi consultivi, gli osservatori e i Servizi del Consiglio regionale.
Obiettivo del progetto è educare e formare, attraverso un nuovo modello di alternanza scuola-lavoro, le Ambasciatrici e gli Ambasciatori del Consiglio regionale del Piemonte, per trasmettere alle alunne e agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, attraverso il metodo di “educazione tra pari” e “apprendimento cooperativo”, le conoscenze e le competenze acquisite relative alle tematiche promosse dal Consiglio regionale.
Per il secondo anno consecutivo la nostra scuola, con la classe coordinata dalla docente referente prof ssa Acide Elisabetta ha aderito al progetto ed ha elaborato un percorso che è stato premiato al Salone del libro in data 10 maggio 2019.
Gli studenti della classe 3 sia hanno partecipato all’ evento della premiazione ed hanno ricevuto il sigillo di ambasciatori con il riconoscimento dello svolgimento di 50 ore di alternanza scuola – lavoro.
L’ attività condotta, che ha visto l’ elaborazione di un sito da parte dei ragazzi , verteva sui percorsi delle vie di pellegrinaggio nel basso vercellese.
 Il progetto consisteva nello studio ed elaborazione approfondita di una delle tematiche indicate . Il progetto finale presentato al Consiglio regionale poteva essere costituito da una ricerca, un video, un prodotto multimediale o artistico. La classe ha elaborato ricerche ed ha pensato di costruire un sito , dimostrando le abilità  e competenze di cittadinanza digitale approfondite con il prof Averono, docente di informatica.
Con la professoressa Rey, docente di italiano e storia, in collaborazione con la prof. Acide, i percorsi hanno trovato configurazione e articolazione in numerosi approfondimenti.
Grazie alla collaborazione del dott Massola esperto di storia medioevale, gli studenti si sono cimentati nella ricerca di percorsi dei pellegrini dal medioevo ad oggi , per riscoprire le traduzioni, la cultura, la storia e i percorsi fisici ed interiori degli uomini che in epoche e tempi diversi hanno percorso le stesse strade con aneliti diversi.
Gli studenti che hanno condotto numerosi approfondimenti , hanno incontrato esperti, hanno percorso itinerari itinerari per fornire un quadro interessante ed aggiornato sui percorsi dei pellegrini e sulle tradizioni e cultura che riflettono l’ idea di viaggio, di scoperta, di vita, di percorsi … Le attività di diverso genere e impegno, hanno permesso agli studenti di conoscere e apprezzare il Patrimonio storico, artistico, culturale, religioso del Piemonte in un più ampio percorso europeo che aiuta a riscoprire il passato verso il futuro.
Gli studenti hanno avuto la soddisfazione di veder riconosciuto il loro lavoro.

Menzione speciale per il lavoro delle classi I e II dell’ITT

Menzione speciale per il lavoro della classe seconda del corso ITT  in collaborazione con la classe prima

Giardino biblico – “ la terra produca germogli”

Il progetto “ giardino biblico” nasce dall’ idea relativa alla partecipazione al concorso del Miur in collaborazione con l’ associazione Biblia. Sotto la cura della docente referente del’ attività prof ssa Acide Elisabetta gli studenti hanno avuto L’ opportunità di sperimentare un laboratorio attivo e creativo. Dopo aver approfondito la conoscenza delle piante, alberi, fiori ed arbusti nella Bibbia , gli studenti della classe 2 Aaa e Cat hanno realizzato nel cortile della scuola , un “ giardino biblico “. Il testo biblico ha offerto , anche attraverso la conoscenza e la partecipazione a conferenze e lavori specifici in classe , la conoscenza delle moltissime piante citate e presenti nel testo sacro ed ha permesso di scegliere e piantare semi e piante che nel Corso dell’ anno scolastico sono crescite, germogliate ed ora offrono ai visitatori uni spettacolo davvero gradevole.
Per il concorso gli studenti , hanno coinvolto anche i compagni della sede istituto tecnico economico e delle classi prime del’ istituto tecnico tecnologico in un’ attività di peer education davvero importante.
Oltre al giardino con oltre 20 specie di piante , gli studenti hanno curato la parte logistica e di organizzazione spaziale e architettonica ed hanno creato un sito nel quale raccontano il loro lavoro ed offronto approfondimenti specifici per ogni Pianta presente .

Il sito del Lavoro e’ il seguente :

https://sites.google.com/view/giardinobiblico-classe2itt-fer/home

Gli studenti curano settimanalmente il giardino e le piante come impegno e proseguono con ampliamenti sul sito dedicato all’ attività progettuale. Dal ministero  dell’ istruzione la commissione di valutazione dei lavori ha destinato una nota di merito dell’ attività svolta indicando motivazioni molto positive in merito alla creazione e gestione del laboratorio di progetto.