Il giorno 7 marzo 2019 gli studenti del corso Agraria, Agroalimentare e Agroindustria della sede “P. Calamandrei” di Crescentino dell’I.I.S. G. Ferraris durante un’uscita didattica hanno visitato tre realtà agricole multifunzionali.
La prima azienda visitata è stata quella di Martini Franco e Davide in frazione Betlemme di Chivasso. Il titolare dell’azienda Franco Martini è un allevatore di vitelloni Limousine nonché Presidente di Asprocarne Piemonte.
Con l’intervento del tecnico di Asprocarne Silvia Bosco gli allievi hanno potuto conoscere da vicino questa organizzazione di produttori di carni bovine e comprendere come sia importante la provenienza degli animali, la modalità di allevamento e l’etichettatura della carne, al fine di garantire al consumatore finale un prodotto di qualità, totalmente tracciabile.
Sono state visitate le stalle e si è potuto vedere il carro miscelatore unifeed, con il quale viene somministrata la razione alimentare ai vitelloni, composta da farina di mais, soia non OGM, integratori vitaminici, silo mais, paglia e grassi vegetali.L’azienda Martini si occupa anche di progettazione e manutenzione di aree verdi, quindi si sono potuti osservare alcuni attrezzi utilizzati in queste attività.
La seconda azienda visitata è stata “La Piemontesina” della famiglia Citta, in frazione Mandria di Chivasso. La titolare Emilia ha spiegato agli alunni qual è stata l’evoluzione della loro azienda nel tempo. Da azienda zootecnica con allevamento di bovine Piemontesi per la produzione di latte, l’azienda è diventata Fattoria Didattica e Agriturismo. L’allevamento bovino è stato poi sostituito con quello di asini, con produzione e vendita di latte di asina. Attualmente non viene più prodotto latte d’asina ma questi animali sono utilizzati in attività di onoterapia. Dal 2006 all’interno dell’azienda “La Piemontesina”è sorto il primo Agriasilo d’Italia ed infine nel 2016 è stato fondato “Il Villaggio di Poliedra”, cooperativa che si occupa di diverse attività ludiche e didattiche in natura.
Dopo il pranzo al sacco presso questa azienda, circondati dalla natura, è stata raggiunta l’azienda ortoflorovivaistica di Torassa Maria a Brandizzo.
Grazie alla guida di Silvio Negro, figlio della titolare dell’azienda, gli allievi hanno potuto vedere il funzionamento dell’impianto di semina, visitare la serra “delle nascite” con riscaldamento a pavimento, dove vengono collocati i contenitori subito dopo la semina. Si è poi visitata la serra dove avviene il trapianto, dotata di impianto di irrigazione automatico. L’azienda oltre a piante da orto e ornamentali produce anche verdura per la vendita diretta ai mercati rionali e attua, quindi, una produzione a “chilometro zero”.
Queste tre realtà aziendali, molto diverse tra di loro, fanno comprendere come il settore agricolo sia in forte evoluzione con modalità di produzione sempre più ecosostenibili, con la vendita dei prodotti agricoli tramite “filiera corta” e in campo sociale.
Gli alunni in questa visita erano accompagnati dai Docenti di materie tecniche del corso di Agraria Ferraro Carlomaria, Mussi Simone, Noce Martino, Ponzetto Laura e dalle Docenti di sostegno Perri Giada e Tridico Maria. Tutto quanto appreso durante questa uscita didattica sarà oggetto di approfondimento durante le lezioni curriculari delle varie discipline tecniche.
