Al “Calamandrei” arriva il Turistico

Dopo anni di attesa all’Istituto Superiore «Piero Calamandrei» di Crescentino arriva l’indirizzo «Turismo, cultura e territorio». Da gennaio, infatti, sarà possibile iscriversi a questo corso di studi. Venerdì 14 dicembre dalle 17 alle 20 ci sarà la presentazione del nuovo corso presso il Comune di Crescentino con allestimento di stand e una tavola rotonda alle ore 18,00. Presso l’Istituto di piazza Marconi 2 si prevede l’allestimento di una mostra fotografica dal titolo “Volti – volti in viaggio”

Vi aspettiamo numerosi!!!

Studenti a lezione

Studenti a lezione.
Non a scuola ma in un’aula del tribunale. Tra i banchi degli avvocati, con gli imputati, i giudici togati. “ La presenza al processo pena in corte d’Assise  presso il tribunale di Torino“ spiega la docente  prof.ssa Acide Elisabetta  referente del progetto,  “ rientra in un progetto di educazione alla legalità affinché i ragazzi diventino cittadini più consapevoli dei fenomeni che ci circondano”. La  partecipazione organizzata di studenti a un’udienza penale in cui si dibattano questioni di grande rilevanza civile, sociale ed etica è certamente una preziosa occasione educativa e formativa che da due anni la scuola ha intrapreso nell’ambito del progetto  Cittadinanza e Costituzione.
I ragazzi ascoltano e seguono  attenti e in silenzio lo svolgersi dell’udienza. Non è solo una visita di istruzione, e’ prevenzione, cultura  che si auspica, aiuterà gli studenti a dare maggiore consapevolezza alle scelte quotidiane.
In classe gli studenti oltre ad approfondire i temi legati alla legalità, all’etica, alla responsabilità sociale condurranno moduli e laboratori di approfondimento e svolgeranno simulazioni per comprendere non solo l’iter giudiziario e processuale, ma l’ importanza del rispetto della legge e delle regole per una autentica convivenza civile improntata sul bene comune.

Ragazzi in Aula – studenti della classe 2^ Tecnologico a Torino

Attenti e impegnati a conoscere L’ iter legislativo, gli studenti hanno trascorso presso L’Aula del Consiglio Regionale del Piemonte , una giornata di formazione specifica.
Impegnati nel concorso Ragazzi in Aula, promosso dal Miur in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, gli studenti stanno elaborando una proposta di legge regionale .
L’ attività, parte del percorso di formazione di C&C, conduce gli studenti a percepire l’importanza dell’impegno dei singoli cittadini e avvia alla conoscenza delle Istituzioni del Paese.
Gli studenti che hanno elaborato due proposte di competenza Regionale, affineranno la conoscenza recandosi a Roma in visita alle Istituzioni dello Stato.
Impegno, responsabilità, partecipazione sociale, sono gli impegni della scuola per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza che aiuteranno i studenti ad essere cittadini del proprio Paese e del Mondo .

Clicca per leggere il comunicato stampa