Il maggio dei libri

Venerdì 25 maggio, i ragazzi delle classi I AFM, III, IV e V SIA dell’Istituto “P. Calamandrei” hanno aderito all’iniziativa Il maggio dei libri 2018 (www.ilmaggiodeilibri.it), promossa dal “Centro per il libro e la lettura” e dal MIUR. Gli allievi hanno partecipato ad un percorso didattico sviluppatosi nel corso del mese di maggio (il mese dedicato ai libri), mirato a riflettere sulla tematica centrale della libertà e della lettura come strumento stesso di libertà. Tale percorso ha avuto la sua conclusione in una lettura ad alta voce, nelle piazze e nelle strade di Crescentino, di brani letterari scelti dagli alunni e proposti dagli insegnanti. Tratti dalle opere di Ken Kesey, Charles Bukowski, Stephen King, Gustave Flaubert, Lev Tolstoj, Henry David Thoreau, Ursula K. Le Guin, Ray Bradbury e molti altri, i brani sono stati presentati come dono rivolto ai passanti e al pubblico e come occasione per riflettere sulla forza evocativa ed eversiva della letteratura.
Ad accompagnare l’evento, è stato allestito uno stand dedicato al Bookcrossing (www.bookcrossing.com) e allo scambio dei cosiddetti “libri in viaggio”.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione l’Associazione culturale “La Quarta Parete” di Costanzana (VC).

   

Visita all’Azienda agricola Vasino

Il giorno 27 aprile 2018 noi alunni delle classi 1^ e 2^ tecnologico della sede “P. Calamandrei” abbiamo visitato l’Azienda agricola Vasino di Crescentino.
Con questa lezione in campo, grazie all’intervento del titolare dell’azienda Giuseppe Vasino e del tecnico ed agricoltore Dott. Paolo Mosca, abbiamo potuto apprendere come si attua la “falsa semina”, tecnica che permette di far nascere le erbe infestanti, per poi distruggerle, prima della semina del riso.
Per noi che  frequentiamo il biennio, ma che ci stiamo preparando ad affrontare nel triennio il corso di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, è molto importante conoscere la realtà agricola del nostro territorio attraverso “lezioni in campo”.

Progetto Cittadinanza attiva

Studenti con i Dott De Cillis Alessandro Presidente del Co.Re.Com e il dirigente Principe. La classe 3 sia dell’ ITE Calamandrei ha incontrato nei locali della scuola nell’ ambito del Progetto regionale di Alternanza Scuola Lavoro Autorevoli interlocutori con i quali dialogare in materia di cittadinanza attiva . La voce del Co.re.com rappresenta i bisogni dei cittadini che, attraverso questo strategico interlocutore, hanno il primo incontro con le istituzioni di governo delle comunicazioni. Si tratta di un organo di democrazia molto importante. Gli studenti confrontandosi con i rappresentanti hanno presentato il loro progetto relativo ad attività previste contro bullismo e cyber bullismo nell’ ambito della Peer education nelle scuole e sul territorio . Gli studenti riceveranno al Termine del progetto , al Salone del libro di Torino i riconoscimento del titolo di ambasciatori ed ambasciatrici del consiglio regionale del Piemonte .