Il giorno 20 febbraio 2018 nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro le nostre classi 3^ Costruzioni Ambiente e Territorio e 3^Agraria, Agroalimentare e Agroindustria hanno incontrato i tecnici dell’Ovest Sesia, Dott.ssa Ombretta Bertolo e gli acquaioli Paolo Albertini e Virginio Bosso.
Grazie a questo incontro abbiamo capito qual è l’importanza dell’Ovest Sesia per l’economia del nostro territorio e come sia complesso il lavoro degli acquaioli che devono gestire la corretta distribuzione dell’acqua a tutti gli agricoltori.
Mese: Febbraio 2018
Incontro con l’Arma dei Carabinieri
Gli studenti del biennio e della 3^SIA hanno partecipato giovedì 22 febbraio ad un incontro sul tema della legalitàguidato dal Capitano dei Carabinieri e dal Maresciallo di Crescentino. Tante le domande sulle questioni di scelta e di comportamento, vivace la discussione tra i ragazzi.
I ragazzi del Calamandrei studiano gli ecosistemi
Lunedì 19 febbraio non e’ un inizio settimana come sempre per la classe 1^ITE(ISTITUTO TECNICO ECONOMICO) dell’Istituto Calamandrei di Crescentino : alunni e docenti accompagnati dalle Guide del Parco Po vercellese-alessandrino lasciano aule e banchi per intraprendere un percorso esperienziale sugli ecosistemi del territorio. Destinazione: Cascina Ressia Centro Didattico di Educazione Ambientale gestito dall’Ente Parco del Po VC-AL.
Gia’ organizzati in gruppi di lavoro, i ragazzi dotati anche di strumentazione scientifica idonea hanno prelevato campioni di diversa tipologia di terreni agrari e boschivi per svolgere esperimenti sulla porosita’, permeabilita’e acidita’ di suoli .
Video, immagini fotografiche, schede di laboratorio in campo sono stati i prodotti che la classe ha raccolto durante gli esperimenti.
Competenze informatiche, scientifiche e di cittadinanza sono state coordinate dalla profssa Rota Valeria, prof. Deambrogiis Alessandro, prof.ssa Eloisa Massola. Grazie alla Fattiva collaborazione della Responsabile del settore Fruizione Didattica dell’Ente-Parco Carmela Caiazzo e della Guida del Parco Renza Baiardi e’ stata possibile la realizzazione di questa nuova metodologia di studio in campo di fenomeni scientifici. Al termine della mattinata ogni gruppo di studenti ha relazionato alla classe i risultati ottenuti dagli esperimenti attraverso il metodo della peer education per una completa condivisione delle conoscenze e delle competenze dove sapere, saper fare e saper essere si fondono in un’unica performance.
La giornata di educazione ambientale si e’ conclusa con la camminata di ritorno tra risaie pronte per le future semine, voli di ibis, garzette e ragazzi incuriositi da una natura silenziosa e sconosciuta. Partenza a zaino vuoto ma ritorno a zaino pieno e ricco di emozioni,conoscenze scientifiche e naturalistiche del nostro pianeta terra.
Soltanto l’educazione al rispetto dell’ambiente attraverso una sua approfondita conoscenza potra’ diventare il lasciapassare per altre giornate esperienziali fuori dalle aule e immersi in un mondo per molti studenti lontano e” visto solo in rete”.
Bravi ragazzi, alla prossima uscita da scuola lasciando dietro aule e banchi!
Nuova attività di Alternanza Scuola – Lavoro
Dopo la riqualificazione di viale PO in Crescentino, il Calamandrei ha iniziato giovedì due febbraio un nuovo importante percorso formativo di alternanza scuola lavoro per le classi 3^ e 4^ CAT. Questa volta gli allievi stanno seguendo un corso di sicurezza nei cantieri, condotto dall’Ente Unico Edile Vercelli Valsesia.
Sono stati trattati argomenti professionali: rischio delle lavorazioni in quota, tipologie di ponteggi, costi di montaggio e manutenzione, sistemi di protezione individuali (DPI) e collettivi.
Gli allievi hanno potuto indossare e sperimentare alcune tipologie di sistemi anti caduta: “linee vita” usate per i lavori in quota.