Open Day

Breve Spot

Manifesto Open Day 22-23
Manifesto Open Day 22-23

Anche per questo anno scolastico la visita al nostro Istituto potrà svolgersi in due modalità:

Online:

compilando il modulo di iscrizione:

Telefonando al numero: 0161 843615 (segreteria sede centrale Piazza Marconi Crescentino)

Cliccando direttamente al tasto “Partecipa”, attivo il giorno stesso della diretta online

In presenza

  • Su appuntamento, telefonando ai seguenti numeri: 0161/843615 oppure 0161/834293
  • Scrivendo all’indirizzo mail itcg.calamandrei@gmail.com
  • Compilando il modulo di partecipazione, accessibile attraverso il tasto “compila”:

Sfoglia la brochure ufficiale!

Ecco il nostro Trifold

Brochure Tri Fold fronte 22-23
Brochure Tri Fold fronte 22-23
Brochure Tri Fold retro 22-23

Visita la pagina dedicata

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO e TECNOLOGICO "Piero Calamandrei"

Seguici

PARCO PO E CALAMANDREI INSIEME PER L’AMBIENTE

Nordik walking e natura per l’Istituto Calamandrei che chiude l’anno scolastico all’insegna del benessere. Nei giorni 3 e 8 giugno le classi del biennio indirizzo economico hanno svolto laboratori all’aperto di analisi suoli e acque presso il CEA Cascina Ressia del Parco Po a Crescentino.
Maria Teresa Bergoglio, referente dei servizi fruizione didattica del Centro, ha messo a disposizione le aule della struttura, noto centro di riferimento territoriale per l’educazione ambientale.
I ragazzi si sono così potuti cimentare con il supporto della guida naturalistica Renza Baiardi in campionamenti di acque e suoli con le relative analisi chimiche. I docenti Francesco Brancaccio, Samuele Savinelli, Massimo Zanotti, Gabriele Tricomi e Valeria Rota hanno coordinato le attività laboratoriali degli alunni consolidando le competenze tecnico-scientifiche del loro percorso formativo.
“Benessere quindi a 360 gradi, camminata con lezione di Nordik Walking fino alla Cascina Ressia e laboratori in campo per i futuri tecnici del Calamandrei. Complimenti allo staff del Parco Po e ai docenti coinvolti e ora…che siano buone vacanze per tutti noi” commenta la referente di educazione alla salute e all’ambiente prof.ssa Valeria Rota.

PRIMO E TERZO PREMIO PER L’ISTITUTO TECNICO ECONOMICO CALAMANDREI DI CRESCENTINO

Nell’ambito del progetto “la prevenzione dell’osteoporosi e i rischi dell’anoressia 2020” per le scuole secondarie di II° grado del Piemonte il 1^ premio – 1500 Euro- è stato affidato alle classi I e II dell’ITE Calamandrei di Crescentino (VC).
Gli studenti hanno realizzato, con la partecipazione dei professori Valeria Rota e Alberto Averono, un sito interattivo e informativo sul problema dell’osteoporosi e la patologia ad essa correlata: l’anoressia. Gli alunni nell’elaborazione del  sito (da cui si può scaricare un’applicazione sul proprio smartphone) hanno fornito sia materiale informativo su che cos’è l’osteoporosi e quali sono le sue possibile cause e conseguenze, sia una raccolta di alcune  testimonianze  di ragazzi soggette all’anoressia e ai conseguenti problemi di osteoporosi.
Per mettere alla prova le conoscenze acquisite vengono inoltre proposti una serie di giochi, attraverso cui i ragazzi e, in particolar modo gli adolescenti, sono invitati a riflettere sul loro stile di vita in rapporto al cibo. Un gioco che aiuta a diventare consapevoli di quei comportamenti errati che mettono a rischio la propria salute, coinvolgendo anche le cause di disturbi del comportamento alimentare e imparando a correggerli.
Il terzo premio per l’Istituto Calamandrei e’ stato conseguito da alcune  studentesse della classe 3 SIA seguite dal prof. Alberto Averono per il “Progetto Nerd?” sviluppato da IBM e che si inserisce in uno scenario lavorativo caratterizzato dallo sviluppo di nuove tecnologie. Tale iniziativa, dedicata alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e’ nata per diffondere la passione per l’informatica e orientare le loro scelte di studio universitario. Il percorso delle nostre ragazze è iniziato  con una sessione plenaria di introduzione, seguita da altri due incontri di attività laboratoriali per arrivare a realizzare il  progetto conclusivo. Le nostre alunne Ghiosso Margherita, Luongo Ilaria, Pellegrini Martina e Ribaudo Giulia utilizzando i servizi cognitivi IBM Watson Conversation disponibili su IBM Cloud, la piattaforma Cloud di IBM basata su open source, hanno realizzato una chatbot sulle capitali Europee. 
Per le vincitrici ora  la possibilità di uno stage virtuale presso la sede IBM di Milano insieme alle altre premiate di tutta Italia.